Perché si verificano le aurore boreali?

Nelle regioni polari si verifica uno dei fenomeni naturali più affascinanti del nostro pianeta: l’aurora boreale, un’esplosione nel cielo di luci di vari colori e dalle varie forme (a raggiera, a strisce, a cerchio). La…



Perché si spostano le correnti marine?

Le correnti marine sono grandi spostamenti di masse d’acqua che si producono nei mari e negli oceani a causa delle differenze di temperatura delle acque nelle diverse zone dell’oceano. Possono essere calde o fredde e scorrere in…


Perché il pesce fa bene al cervello?

Il pesce fa bene al cervello e i bambini dovrebbero mangiarlo almeno una volta a settimana. Secondo una ricerca della University of Pennsylvania Schools of Nursing and Medicine, grazie al pesce i bimbi dormono meglio e hanno…


Perché il sale fa male?

La domanda posta può sembrare banale, ma essendo sempre più abituati a sapori “forti” e a piatti saporiti non è facile sapere quanto sale si consuma e se questo è in eccesso. Troppo sale fa…


Perché dormire poco fa male?

Tutti sappiamo che riposare bene è fondamentale per vivere meglio la giornata ma non solo, difatti numerosi studi rivelano che quando si dorme poco e male, non si innescano fondamentali processi che contribuiscono a migliorare…




Perché il fioretto ha questo nome?

Nella seconda metà del XVII secolo, in Francia si diffuse l’uso di armi bianche (cioè strumenti di offesa e difesa atti a colpire di punta e di taglio) incruente, in particolare di spade corte per l’allenamento e…


Perché ascoltare musica fa bene?

Il nostro cervello, alla nascita, ha già grandissime potenzialità: il suo sviluppo dipende da come lo stimoliamo e da cosa ci mettiamo dentro. Questo vale principalmente quando si è piccoli, ma anche durante tutta l’adolescenza….


Don`t copy text!