Perché è facile addestrare i delfini?

I delfini sono mammiferi assai intelligenti che tendono a considerare l’uomo non un pericoloso nemico o addirittura l’oggetto di un pasto succulento, ma un essere parimenti intelligente che abita la terra con cui poter convivere in…


Perché il simbolo del cuore è così?

Il simbolo del cuore è così diverso nell’aspetto dall’organo che batte nel nostro petto perché, secondo la maggior parte degli studiosi, quell’emblema inizialmente rappresentava qualcos’altro. L’ipotesi più accreditata è che la silhouette del simbolo universale…


Perché l’ostrica produce le perle?

Le ostriche sono molluschi protetti da una conchiglia formata da due valve quasi simmetriche, scabrose e striate all’esterno, levigate e lucenti all’interno grazie ad un rivestimento di madreperla. La perla è prodotta da un organo…




Perché tagliando la cipolla si piange?

La cipolla è un vegetale e per tanto è costituita di cellule vegetali che al suo interno presentano composti formati da zolfo.  La cipolla, come l’aglio, appartiene alla famiglia della Liliacee, originali dell’Asia centrale. Il…




Perché la Bic presenta un foro sul tappo?

Supponiamo che inavvertitamente il tappo della vostra Bic vi finisca in gola. Allora, quel forellino potrebbe salvarvi la vita. Se il tappo della penna si infila nell’esofago, il buchino permette all’aria di passare, e quindi riduce il…


Perché l’ortica è urticante?

Le foglie dell’ortica possiedono dei peli la cui base comunica con una vescicola a forma di ampolla, piena di un liquido acre contenente, fra l’altro, acido formico. Se malauguratamente e inavvertitamente la nostra pelle viene a…


Don`t copy text!