Perché il Monte Rosa ha questo nome?
Il Monte Rosa, con i suoi 4.634 metri, è la seconda vetta più alta delle Alpi, dopo il Monte Bianco (4.810 metri). Il suo nome non è dovuto al suo colore, come molti credono, sebbene come…
Il Monte Rosa, con i suoi 4.634 metri, è la seconda vetta più alta delle Alpi, dopo il Monte Bianco (4.810 metri). Il suo nome non è dovuto al suo colore, come molti credono, sebbene come…
Generalmente la superficie di un liquido si comporta come una membrana elastica. Se soffiamo in una cannuccia immersa nell’acqua si formano delle bolle d’aria racchiusa dal liquido. L’acqua, da sola, non possiede però la coesione…
Il malessere detto chinetosi deriva dal conflitto tra le informazioni inviate all’organo dell’equilibrio, che si trova nell’orecchio ed è chiamato labirinto, e quelle inviate dagli occhi. Il labirinto segnala infatti accelerazioni intense e discontinue, mentre gli occhi sono fermi…
I fuochi d’artificio sono generalmente costituiti da due parti fondamentali: un razzo portante che serve a far giungere il tutto ad una certa altezza e un insieme di altri razzi di più debole potenza che…
Nel 1492 Cristoforo Colombo intraprese un viaggio che dovette apparire, agli occhi dei suoi contemporanei, come un madornale controsenso. Volendo raggiungere le Indie, che sono ad oriente, prese invece la via dell’occidente. Colombo non aveva una precisa cognizione…
In uno spazio ristretto o chiuso come una stanza le mosche o stanno ferme, appoggiate sui muri, sui mobili o su avanzi di cibo, oppure volano in circolo per meglio sfruttare il poco spazio disponibile. Poiché i lampadari…
Antichissima è l’origine dei tessuti scozzesi e del loro disegno. Essi servivano a distinguere tra loro, secondo le varietà di tinte, le diverse tribù in cui erano divise le popolazioni dei Highlands scozzesi. Fu Thomas Rawlinson,…
La dimensione degli schermi dei televisori si misura in pollici. Si tratta di un metodo di misurazione vecchio quasi un secolo perché l’invenzione di questi dispositivi per la trasmissione di immagini fu opera i una serie…
Da molto tempo gli uomini studiano la straordinaria laboriosità delle api. Molte sono le domande alle quali hanno già risposto, ma ancora molti segreti dell’alveare devono essere svelati. Le api si dividono in tre “caste”:…
Le amnesie rappresentate nei film sono quasi sempre retrograde (si perdono i ricordi del proprio passato), ma le più comuni sono quelle anterograde, che impediscono cioè di assimilare nuovi ricordi. Le amnesie anterograde seguono la legge di Ribot:…